RAI
RETE ACCOGLIENZA INTEGRATA
RAI – Rete Accoglienza Integrata è una rete informale nata nel 2021 su iniziativa di ASCS. Il suo obiettivo è creare uno spazio di scambio tra enti e realtà attive nei percorsi di accoglienza e integrazione di persone a rischio di marginalità sociale, in particolare con background migratorio. La rete si riunisce bimestralmente per affrontare insieme le principali sfide legate all’autonomia abitativa, all’inserimento lavorativo e alla formazione. Promuove buone prassi, favorisce il dialogo tra il terzo settore e le istituzioni e sostiene azioni di advocacy condivise.
Il logo della RAI nasce da un percorso partecipato con le associazioni che compongono la rete. Attraverso un sondaggio interno, sono emerse parole chiave come: collaborazione, rete, condivisione, alleanza, pluralità, professionalità differenti, intersezioni, inclusione. Anche nel confronto simbolico sono stati evocati animali come formiche, api, polipi e lupi, tutti esempi di intelligenza collettiva, organizzazione e sostegno reciproco.
Da queste suggestioni è nato un simbolo: un cerchio composto da sei figure umane stilizzate, diverse tra loro, che si appoggiano e si sostengono a vicenda. Una rappresentazione grafica dell’unione, della cooperazione tra soggetti diversi e della forza condivisa della rete.

La scelta cromatica si basa sulla logica del sistema CMYK: sono stati combinati due colori primari alla volta, al 75%, generando sei tonalità distinte. A queste si aggiunge un nero, frutto dell’unione di tutti e quattro i colori, e una serie di versioni più chiare degli stessi.

Ogni figura del cerchio ha un colore differente, a simboleggiare la diversità e l’inclusività della rete. Esistono anche versioni del logo in cui tutte le figure condividono lo stesso colore: possono essere utilizzate per rappresentare aree tematiche o ambiti d’intervento specifici.
Un’identità visiva dinamica, plurale, costruita insieme: proprio come la rete che rappresenta.